Programmazione

PROGETTAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico 2023 – 2024

“MARILU’ E I CINQUE SENSI”

MOTIVAZIONE

La nostra scuola quest’anno accoglie un gruppo numeroso di bambini “piccoli” nuovi iscritti, per questo abbiamo pensato ad un progetto che incuriosisca i bambini che li conduca a scoprire, conoscere e imparare. Il progetto educativo‐didattico “ Marilù e i Cinque Sensi” nasce dall’esigenza di affinare la senso‐percettibilità e il “fare” del bambino.

La storia di Marilù fa da apripista a tutte le attività che verranno proposte sulla percezione. E’ proprio partendo dal loro livello di consapevolezza e di esperienza dell’ambiente, che l’insegnante può promuovere un rapporto positivo con la natura, guidandoli ad intervenire in modo efficace ed ordinato, sfruttando certi tratti caratteristici del comportamento infantile, quindi la curiosità e il gusto dell’esplorazione e della scoperta.

La mano, il viso, il corpo, diventano canale di conoscenza e di sperimentazione. Il progetto annuale si suddividerà in cinque parti che corrisponderanno ai cinque sensi che verranno programmate e sviluppate nel corso dell’anno scolastico per meglio rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi dei bambini. Ogni unità farà riferimento a un organo sensoriale e si proporranno in merito attività creative, rappresentazioni grafico‐pittoriche, attività senso‐percettive, giochi a tema, letture di storie. Attraverso azioni ed esperienze scopriremo che la persona è un meraviglioso e complesso organismo percettivo, nel quale hanno importanza i cinque sensi e ancora di più la mente e gli affetti.

Le attività di seguito descritte sono da ritenersi flessibili, adattabili e modificabili nel corso dell’anno scolastico, in relazione alle risposte e ai bisogni formativi dei bambini

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

CAMPO DI ESPERIENZA

  • Il sé e l’altro (Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)
  • Il corpo in movimento (Identità, autonomia, salute)
  • Immagini, suoni, colori (Gestualità, arte, musica,)
  • La conoscenza del mondo (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

CONOSCENZA

  • Il bambino utilizza voce, corpo e oggetti per le attività di percezione e produzione sensoriale.
  • Il bambino apprende che i cinque sensi sono la totalità del suo corpo.

COMPETENZA

  • Distinguere e affinare le percezioni sensoriali
  • Arricchire le capacità espressive riferite al mondo dei sensi e delle percezioni.
  • Esprimere le proprie sensazioni attraverso i linguaggi: verbale, manipolativo e grafico – pittorico
  • Esercitare e sviluppare la memoria tattile-visiva-acustica-olfattiva

ABILITA’

  • Affinare i canali sensoriali della vista, gusto e olfatto e percepire il proprio corpo;
  • Sviluppare la capacità di ascolto e di osservazione;
  • Valorizzare i vissuti personali e le emozioni;
  • Stimolare al lavoro di gruppo e alla cooperazione;
  • Promuovere il confronto e lo scambio di idee;
  • Stimolare la curiosità.

METODOLOGIA

Nella prassi educativa‐didattica, la nostra scuola dell’infanzia accoglie una prospettiva pedagogica che sostiene il valore fondamentale dell’esperienza nei processi di apprendimento. A tale scopo vengono valorizzati i contesti relazionali che privilegiano la scoperta di sé e dell’altro attraverso il dialogo, l’ascolto, il confronto e la partecipazione a comuni progetti di vita e di apprendimento. Riteniamo, infatti, che l’assunzione e la formazione dello stile cooperativo possano realizzarsi in contesti concreti di gioco e di ricerca, in cui l’impegno cognitivo sia sostenuto da valenze emozionali ed affettive. L’intenzione è che ogni bambino/a, dentro la propria differenza, sia in grado di riconoscere l’esistenza di altri punti di vista e la concreta possibilità di partecipazione ad un progetto comune, in cui azioni e intenzioni siano condivise. Sulla base di queste condizioni pedagogiche, nel corso del progetto annuale si adotteranno le seguenti strategie e tecniche didattiche:

· Circle time (cerchio magico): conversazione – discussione di gruppo in cui i bambini vengono invitati a sedersi in cerchio insieme con l’insegnante e ad esprimere opinioni, giudizi, emozioni per favorire il confronto e la disponibilità all’ascolto reciproco in un clima sereno;

· Letture di racconti, filastrocche, animazioni a tema;

· Attività di routine, di ascolto e rielaborazione, ludico‐motorie, grafico‐pittoriche, plastico‐ creative, ritmiche‐musicali, drammatico‐teatrali;

· Giochi a tema, giochi motori, giochi simbolici, giochi strutturati;

TEMPI

Da ottobre a maggio:

  • 1 Scopro: la vista (ottobre – metà novembre)
  • 2 Scopro: il tatto (metà novembre – metà dicembre)
  • 3 Scopro: l’udito (gennaio‐febbraio)
  • 4 Scopro: il gusto (marzo-aprile)
  • 5 Scopro: l’olfatto (maggio)

SPAZI

  • Aule, saloni, giardino

SITUAZIONE DI COMPITO

  • Realizzazione personale di cartelloni e cartelletta documento sul tema dei cinque sensi.

DOCUMENTAZIONE

Un importante strumento di verifica e autoverifica è quello della documentazione, che consente di ripensare a “posteriori” al percorso didattico svolto.

La documentazione permette di tenere memoria di quanto avviene nella scuola, di costruire significati condivisi e di “lasciare traccia” delle proprie esperienze educative. Tale esercizio rende visibile l’apprendimento dei bambini e comunica agli stessi che le loro idee e le loro azioni sono prese seriamente in considerazione. Questo li incoraggia e responsabilizza, aiutandoli ad ampliare ed ad approfondire il loro apprendimento.

La documentazione delle attività e dei progetti realizzati dai bambini, offre loro l’opportunità di ricercare la propria identità, di potersi raccontare e riascoltare e di condividere con i genitori quanto hanno imparato a scuola. Per tale motivo, si è pensato di realizzare insieme ai bambini e per ogni unità didattica e di apprendimento dei fascicoli individuali, che raccoglieranno le attività grafico‐pittoriche, le rappresentazioni grafiche e le eventuali scritture riguardanti l’attività didattica.

I fascicoli riporteranno per ogni intervento la consegna del lavoro che i bambini devono svolgere o un’eventuale frase che richiama l’attività svolta. Quest’ultimi, verranno consegnati alle famiglie al termine dell’anno scolastico. Altre fonti di documentazione saranno i prodotti realizzati in piccolo gruppo, le foto che verranno scattate nel corso dell’attività didattica, gli eventuali “doni” che i bambini creeranno per la famiglia.

VERIFICA e VALUTAZIONE

  • La verifica verrà fatta in itinere al fine di rilevare la rispondenza tra le attività svolte e gli obiettivi prefissati.
  • L’osservazione occasionale e sistematica verrà effettuata mediante giochi appositamente strutturati, schede, lavori singoli o di gruppo, per permettere di proporre le nuove attività in rispondenza degli interessi del bambino.

Durante il nostro percorso, si darà valore all’osservazione mirata e sistematica dei prodotti realizzati dai bambini (rappresentazioni grafiche, schede operative. Si terrà conto dei livelli di padronanza relativi le conoscenze, le abilità, le strategie di ciascuno, rispettando i bisogni, le attitudini e le caratteristiche personali di ogni bambino. Intesa in questo senso, la valutazione che effettueremo, costituirà un processo formativo continuo, riconoscendo anche la consapevolezza che il bambino ha delle proprie conquiste.

“Una buona scuola è quella dove

il bambino entra pulito e torna a casa sporco:

vuol dire che ha giocato, si è divertito,

si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi,

è entrato in contatto fisico ed emotivo con gli altri.”

(Crepet P.)