Programmazione

Il tema conduttore di quest’anno è la scoperta del sistema solare:

“CHI C’E’ LASSU’…PAXI AIUTACI TU!”

PROGETTAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2022 /20223

“COSA C’E’ LASSU’…PAXI AIUTACI TU!”

PREMESSA

Per rispondere ai perché dei bambini su ciò che vedono in cielo e nello spazio e per sollecitare in loro tanti nuovi perché, abbiamo pensato di far loro conoscere un alieno di nome PAXI.

Questo personaggio porterà i nostri bambini alla scoperta del sistema solare attraverso piccoli e semplici filmati.

L’argomento dello spazio è sempre molto affascinante per i bambini e il nostro intento sarà quello di far apprendere in modo semplice e divertente tutto ciò che sta lassù.

COMPETENZA CHIAVE

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

CAMPO DI ESPERIENZA

  •  Il sé e l’altro
  •  La conoscenza del mondo

CONOSCENZA

  • Sviluppare un pensiero scientifico
  • Formulare ipotesi e verificarle
  • Considerare la diversità una ricchezza

COMPETENZE

  • Conoscere i nomi dei pianeti e di semplici oggetti astronomici.
  • Avvicinare i bambini alle scienze astronomiche anche da un punto di vista manuale e pittorico.
  • Stimolare la loro naturale propensione alla conoscenza, a osservare fenomeni, a porsi domande e a formulare ipotesi.
  • Formulare ipotesi in base alla relazione tra eventi e oggetti osservabili.

ABILITA’

  • Osservare e analizzare i fenomeni naturali (3-4-5 anni)
  • Acquisire un lessico appropriato (scientifico e astronomico) (4-5 anni)
  • Raccontare esperienze e saperle condividere (4-5 anni)
  • Sviluppare attraverso la visione di immagini la propria creatività (5 anni)
  • Ampliare il lessico. (3-4-5 anni)
  • Arricchire le tecniche espressive. (3-4 anni)
  • Potenziare le capacità artistico/creative. (5 anni)
  • Sviluppare il senso del valore di ciò che ci circonda (4-5 anni)

METODOLOGIA

  • Visione dei filmati di Paxi
  • Uso di libri e racconti a tema
  • Esperimenti
  • Giochi a tema
  • Percorsi motori
  • Canzoni e filastrocche
  • Costruzione del sistema solare
  • Percorsi tattili
  • Manipolazioni
  • Cartelloni
  • Lavori singoli e di gruppo
  • Escursioni a tema

TEMPI

Novembre /fine maggio

SPAZI

Aule di sezione, salone e giardino.

SITUAZIONE DI COMPITO

Realizzazione del sistema solare

DOCUMENTAZIONE

Cartelloni e fotografie

VERIFICA e VALUTAZIONE

La verifica verrà fatta in itinere al fine di rilevare la rispondenza tra le attività svolte e gli obiettivi prefissati.

L’osservazione occasionale e sistematica verrà effettuata mediante giochi     appositamente strutturati, schede, lavori singoli o di gruppo, per permettere di proporre le nuove attività in conformità agli interessi del bambino.